Ci possono essere pubblici dipendenti che siano al contempo iscritti all’albo dei giornalisti professionisti?
La risposta è ovvia e negativa per chiunque abbia un minimo di dimestichezza con le norme di diritto e con la logica.
Tuttavia, per il direttore generale dell’Asp 5 di Messina, Paolo La Paglia (e per i suoi stretti collaboratori) ciò che per l’ordinamento è vietato all’interno dell’azienda che dirige sarebbe possibile.
Il manager infatti all’indomani del servizio della Rai che raccontava del reparto di terapia intensiva fantasma dell’ospedale di Barcellona, su direttiva dello stesso assessorato regionale alla Sanità, ha deciso di assumere due giornalisti, due in un colpo solo, come addetti stampa: fondamentali evidentemente per il contenimento della diffusione del Covid 19 e per il buon funzionamento del servizio sanitario.
Prima, però, ha dovuto procedere – come prevede la legge (art. 7, co. 6 Dlgs 165/2001) al fine di evitare un inutile aggravio di spesa e non andare incontro a contestazione di danno erariale – a verificare se tra i 5 mila dipendenti (o tra i duemila amministrativi) dell’azienda sanitaria ci fosse qualcuno (e qualcuno c’è) con i titoli, disponibile ad assumere questo incarico.
Se ci fosse stato allora avrebbe dovuto dare precedenza agli interni e non avrebbe potuto bandire la procedura selettiva.
L’avviso interno però è un esempio mirabile di assurdità giuridica e un segno chiaro, tra gli altri, che all’Asp 5 più che giornalisti servono persone competenti.
La Paglia, un passato da sindacalista, ha rivolto l’interpello a eventuali dipendenti a condizione che fossero solo e soltanto giornalisti professionisti iscritti al relativo albo che raccoglie solo coloro che hanno conseguito l’abilitazione nazionale.
Ovviamente, l’interpello è andato deserto.
La legge professionale obbliga chi è dipendente pubblico a cancellarsi dall’albo dei professionisti (optando, volendo, per quello dei pubblicisti) o ne vieta comunque iscrizione.
Andata a vuoto la selezione interna, il manager ha così proceduto a pubblicare il bando diretto a reclutare giornalisti esterni.
Richiederà soltanto giornalisti professionisti, immaginerà il lettore.
No, vanno bene anche i pubblicisti, cioè coloro che sono iscritti ad altro albo, non avendo conseguito l’abilitazione.
Insomma, finché si trattava di trovarli all’interno dell’azienda al manager servivano professionisti iscritti al relativo albo (che non ci potevano essere) mentre se si cercano all’esterno vanno bene di qualsiasi lignaggio.
La procedura selettiva è ancora in corso.
I due giornalisti sono attesi con ansia da Maria Grazia Furnari, la super commissaria Covid inviata a Messina alla vigilia di Natale dal presidente Nello Musumeci e dall’assessore Ruggero Razza per gestire l’emergenza corononavirus, a distanza di un anno dall’inizio della stessa.
La manager lo ha specificato nel suo atto di strutturazione dell’ufficio straordinario datato 29 dicembre 2020: “I due giornalisti avranno il compito di instaurare un raccordo stabile con gli organi di informazione per un’adeguata comunicazione istituzionale”. Un impegno davvero gravoso quest’ultimo e decisivo per la buona riuscita della missione della commissaria.
A sollecitare con forza l’Asp 5 a dotarsi di un ufficio stampa è stata la segretaria provinciale di Assostampa, Graziella Lombardo, nell’occasione in cui è intervenuta per difendere i giornalisti della Rai autori del servizio sulla terapia intensiva di Barcellona e minacciati a caldo da La Paglia di querela.
La responsabile del sindacato dei giornalisti che nella provincia di Messina conta una ottantina di iscritti (su 700 giornalisti presenti a livello provinciale nei due albi), ha attaccato: “L’Asp 5 come altre aziende sanitarie e ospedaliere del territorio, non ha ritenuto di dotarsi neppure di un ufficio stampa, come più volte richiamato da questa segreteria provinciale. I comunicati della stessa Asp risultano redatti in maniera abusiva da ignoti estensori, che violano apertamente le previsioni della legge 150 sulla comunicazione pubblica“, ha dichiarato la sindacalista.
Secondo la giornalista, che tra i suoi rappresentati ne ha alcuni che contemporaneamente scrivono sui giornali e (talvolta sotto mentite spoglie) fanno gli addetti stampa di sigle sindacali o politicanti di turno (in palese violazione, questa si, della legge professionale), quello che la legge 150 del 2000 prevede – basta andare a leggerla – come facoltativo, ovvero dotarsi di un ufficio stampa, è un obbligo; una nota inviata agli organi di informazione da un’azienda sanitaria che ha un vertice ben definito è “un comunicato stampa redatto in maniera abusiva da ignoti estensori”, quindi – si inferisce – privo di ogni valore.
Insomma, per la rappresentante di Assostampa o un’azienda sanitaria pubblica ingaggia – pagandoli con i soldi dei contribuenti – dei giornalisti o quello che comunica per informare la gente vale poco o nulla.