Archive for (In)Giustizia

Il COMMENTO: La scuola, l’istruzione e la cultura? A Messina valgono poco o niente. Il sindaco Cateno De Luca lo sa bene e ne approfitta, a suo uso e consumo, per manipolare il consenso. L’eloquenza del silenzio

Download PDF

Il sindaco Cateno De Luca

 

La scuola e il diritto all’istruzione, alla socialità e alla formazione culturale dei ragazzi?

A Messina valgono poco. O, forse, niente.

Viene prima, molto prima, l’interesse dei professionisti a poter lavorare e ricevere negli studi i loro clienti anche dopo le 19. E dei commercianti a tenere aperti i negozi sino a sera tardi.

Non è dato sapere se il sindaco Cateno De Luca all’annuncio via face book farà seguire una nuova ordinanza che lascerà ancora a casa tutti gli studenti della città, nonostante i dati dei contagi nelle scuole cittadine siano i più bassi dell’intera italia, così come i dati generali relativi all’intera cittadinanza.

Ma se lo farà è perché, da abilissimo manipolatore del consenso, ha capito che in fondo della scuola nella città dello Stretto importa davvero a pochi, a una sparuta minoranza. E quindi non ci sarà alcuna protesta seria, alcuna opposizione credibile. Come sinora non c’è stata.

La sua certezza è stata rafforzata da ciò che è accaduto dopo che il 20 novembre ha adottato l’ennesima ordinanza contingibile e urgente efficace sino al 27 per affrontare l’emergenza Coronavirus a Messina.

Un’emergenza che nella città dello Stretto non c’è (e neppure in Sicilia, e al sud in genere) e il sindaco crea ad arte soltanto per finalità di propaganda clientelare; complice l’unico giornale cartaceo della città, la Gazzetta del sud (rete televisiva compresa), quotidiano che durante la campagna elettorale, quando c’era da far eleggere come sindaco Placido Bramanti, rappresentante degli interessi del gruppo editoriale/immobiliare che ruota attorno al giornale, si è mostrato oltremodo “nemico” di De Luca; poi, incassata la sconfitta, è divenuto velocissimamente grande “amico” del nuovo sindaco.

Chiusura delle scuole per tutti, e non solo per i ragazzi dalle scuole superiori, come nel resto delle regione; e coprifuoco (comprese chiusura attività commerciali e professionali) alle 19, invece che alle 22, come prevede la normativa nazionale: queste le misure principali.

Contro quest’ultima parte dell’ordinanza si sono mobilitati tutti.

Antonio Tierno e Vincenzo Ciraolo, notaio il primo e avvocato il secondo, l’hanno impugnata al Tribunale amministrativo regionale di Catania nella giornata del 26.

Un gruppo di consiglieri comunali capitanati dai “progressisti” del Partito democratico l’ha contestata, ma non è riuscito neppure a fare approvare una mozione da un  Consiglio comunale sottomesso al sindaco.

I presidenti degli ordini professionali della città, notai, avvocati, architetti e commercialisti, organismi che raccolgono almeno 10 mila persone, l’intellighènzia  della città, hanno stigmatizzato l’operato di De Luca in un documento congiunto al termine di 6 giorni di dibattito. E alla fine se ne sono usciti, giorno 26, con un atto stragiudiziale di diffida.

E la scuola?

Nessuno ha speso una parola, impegnato un solo rigo. Così come non si sono sprecati sul tema i cosiddetti rappresentati del popolo, gli esponenti politici, i sindacalisti (duri e puri compresi).

In prudente silenzio, ad esempio, è rimasto l’ex rettore dell’ateneo di Messina, Pietro Navarra, deputato del Pd, l’uomo che proprio per travasare nella politica la cultura e la sensibilità al sapere non ha esitato a coinvolgere l’ateneo di Messina nella bagarre politico elettorale.

“Ecclesiastico” è stato pure il silenzio del Vescovo Giovanni Accolla. La chiesa non ha sempre rivendicato un ruolo sociale? D’altronde nell’unica occasione in cui l’alto prelato è intervenuto pubblicamente è stato per rimproverare il sindaco reo di aver pronunciato una parolaccia, peccato davvero gravissimo.

D’altro canto i ragazzi non votano, non sono (ancora) partecipi del mercato clientelare, non costituiscono platea da blandire in vista di imminenti consultazioni.

 

L’annullamento del diritto allo studio non determina, non immediatamente almeno, un calo degli incassi.

Gli effetti perversi di una sospensione dell’attività didattica che ormai dura da 8 mesi e che non ha precedenti nella storia (le scuole sono rimaste aperte pure durante la guerra) si vedranno solo tra qualche anno.

Alla fine a pagarne maggiormente le conseguenze sono i figli delle famiglie che vivono ai margini, quelli che non si possono permettere insegnanti privati, né hanno gli strumenti culturali per seguire i figli: massa destinata a rimanere ignorante, sotto acculturata, che sarà costretta a dare il voto ai soliti professionisti del clientelismo in cambio di un pacco di pasta.

Il danno non è solo dovuto alla mancata frequenza della scuola ma al messaggio che si manda: la scuola non ha valore, la cultura non è importante, nella vita conta soprattutto la ricchezza materiale. 

Ma, a ben vedere, se si alzano gli occhi dal proprio orticello, l’intera comunità ha poco da essere tranquilla.

I ragazzi nelle ore in cui non vanno a scuola sono per strada a lezione di spaccio o di furto. O nella migliore delle ipotesi, si gingillano con lo smartphone in mano tutta la giornata, risucchiati nel vortice della banalità, anticamera del disagio e della devianza sociale.

La didattica a distanza, come sanno tutti, è il nulla: inutile se non disutile.

Diversamente sarebbe andata – c’è da scommettere – se si fosse previsto un taglio del solo 10% degli emolumenti giornalieri del personale delle scuole per le giornate di chiusura: è facile pronosticare ci sarebbero stati sollevamenti popolari, sindacalisti indignati, politici improvvisamente sensibili alla cultura.

O forse, più semplicemente, il sindaco non le avrebbe chiuse.

Eppure, che la chiusura delle scuole fosse e sia una misura non necessaria, gratuita e frutto di un vero e proprio abuso di potere del sindaco era evidente dalla semplice lettura del provvedimento.

A fronte di numeri risibili di contagio, per giustificare la decisione De Luca, infatti, è stato costretto a fare a pezzi l’Azienda sanitaria di Messina diretta da Paolo La Paglia, giudicata – nero su bianco (ovvero nel preambolo della stessa ordinanza) e “sulla base di documentazione” che nessuno ha però visto – “incapace persino di rispondere alle mail di segnalazione di casi di contagio”, e più in generale “inadempiente rispetto alla normativa dettata per contrastare la ulteriore diffusione del contagio nella comunità scolastica”.

Tutto ciò a 9 mesi dall’inizio dell’emergenza.

Ora, se quello che ha affermato De Luca fosse minimamente vero, il direttore generale La Paglia dovrebbe essere immediatamente rimosso o quantomeno invitato a dimettersi. Invece il silenzio. Neppure un commento, né da destra, né da sinistra; né dalla maggioranza che sostiene il Governo regionale, né dalla (finta) opposizione.

Da chi l’ha nominato, i suoi sponsor politici, il presidente Nello Musumeci e l’assessore alla Sanità Ruggero Razza, coloro che ne avrebbero la responsabilità politica, non è giunto nessun segno di vita.

E nessun giornalista, non che questo stupisca, ha chiesto loro di prendere posizione o di spiegare.

Eppure, era stato (anche) l’assessore Razza a segnalare con circolare a tutti i sindaci della Sicilia (valeva anche per De Luca?) che la Legge, per quanto possa ancora valere nella stagione del terrore, aveva tolto loro ogni potere in materia di misure di contenimento del coronavirus.

Poi, però, di fronte alla tracotanza di De Luca, come un vero politicante di razza attento solo alle tattiche politiche e non certo agli interessi collettivi è rimasto “muto”.

Muta è rimasta la Prefetta Maria Carmela Librizzi: la rappresentate di un Governo ancora in carica solo grazie al coronavirus, si è mostrata una volta di più palesemente incapace di arginare gli abusi di potere del sindaco.

E, sempre e solo per fare un esempio, nessuna presa di posizione è venuta da un altro esponente politico di primo piano della città, il signor Francesco D’Uva: capogruppo (e già questo la dice lunga) alla Camera del Movimento 5 Stelle, formazione che fornisce al Governo il ministro dell’Istruzione siciliana Lucia Azzolina.

Quest’ultima è impegnata un giorno si e l’altro pure a spiegare quanto sia perniciosa la chiusura delle scuole, quanto queste siano più sicure di altri luoghi e che debba essere disposta solo in casi di estrema necessità (necessità, s’intende, oggettiva, non personale del sindaco De Luca).

Ma forse D’Uva di questo non è stato informato.

Oneri riflessi, l’ex consigliere comunale Pippo Capurro assolto dalle accuse di falso e truffa. La Procura gli contestava l’assunzione fittizia in una cooperativa farlocca per incassare i rimborsi dal Comune di Messina. Il Tribunale: “I fatti non sussistono”

Download PDF

L’ex consigliere comunale Pippo Capurro

“Il fatto non sussiste”.

Si è chiuso con la formula assolutoria più ampia il processo di primo grado a carico di Pippo Capurro, ex consigliere comunale di Messina.

Capurro era stato rinviato a giudizio per truffa e falso perché pur in pensione, un anno dopo essere stato eletto (nel 2008) consigliere comunale, esattamente a maggio del 2009, è stato assunto da una cooperativa Progetto nuovo ambiente, con la qualifica di dirigente.

A seguito della costituzione del rapporto di lavoro, la cooperativa ha iniziato a chiedere e ad incassare il rimborso degli stipendi al Comune (i cosiddetti oneri riflessi) per i giorni in cui Capurro si assentava dal lavoro in quanto impegnato nell’attività istituzionale a Palazzo Zanca: in tutto, in tre anni, tra il 2009 e il 2011, 53 mila euro.

Secondo l’impianto accusatorio – costruito dall’allora procuratore aggiunto Ada Merrino – l’assunzione era di comodo, la cooperativa in realtà neppure espletava servizi con continuità e l’esponente politico non vi aveva mai lavorato.

Capurro insomma per il pubblico ministero era stato assunto e si era fatto assumere soltanto per truffare le casse pubbliche.

Il giudice Alessandra Di Fresco, con i reati alla soglia della prescrizione, ha bocciato la tesi della Procura e ha ritenuto invece che non si potessero neppure configurare i fatti di reato.

Le motivazioni, quando saranno depositate, diranno il perché.

L’ex consigliere – secondo quanto hanno riferito i testimoni citati dalla difesa – in realtà con la cooperativa collaborava da anni. E nel periodo in cui era consigliere comunale aveva svolto il suo lavoro di dirigente nei cantieri – reali dunque e non farlocchi – in cui Progetto nuovo ambiente era impegnata.

 

 

 

Cateno De Luca, gli azzeccagarbugli e i numeri dell’Asp 5, che non tornano. Il sindaco chiude tutte le scuole, sfidando la legge, la logica e 300 cittadini. E il suo fidato giurista Marcello Scurria scende in campo contro il legale Santi Delia, che si è già rivolto al Tar

Download PDF

Il sindaco Cateno De Luca e l’avvocato Marcello Scurria

Un sindaco annuncia via face book un provvedimento che per Legge non può adottare:  chiudere tutte le scuole della città. E fin qui nulla di strano.

Infatti, la città è Messina e, soprattutto, il sindaco si chiama Cateno De Luca.

A lui delle bocciature in diritto piace fare collezione. L’importante è che soddisfi l’irrefrenabile desiderio di esibizionismo.

Sulla base del semplice annuncio del primo cittadino e prima ancora che seguisse un provvedimento formale, un dirigente di una delle scuole della città, l’Istituto comprensivo “Giuseppe Catalfamo”, cosa fa?

Questa domenica mattina emana una circolare, la pubblica sul sito della scuola e comunica la chiusura di tutti i plessi della scuola che dirige sino all’11 novembre prossimo.

Se qualcuno avesse ancora bisogno di toccare con mano la deriva politica, giuridica e culturale in cui la propaganda del terrore ha condotto l’Italia, Angelo Cavallaro – è questo il nome del dirigente della scuola di Contesse – ne ha offerto oggi un’ulteriore possibilità.

“Sentite le dichiarazioni pubbliche del Sindaco della Città di Messina che proroga quanto previsto dalla propria Ordinanza n°307 del 30.10.2020 si comunica la chiusura fino all’ 11.11.2020 di tutti i plessi di ogni ordine e grado del nostro Istituto”, ha scritto Cavallaro.

“Sentite”, si proprio così. “Sentite”.

Un funzionario con la qualifica di dirigente dello Stato, messo a capo di un istituzione fondamentale per la formazione dei cittadini di un Paese, “sente” un sindaco che blatera su face book o in televisione e decide di annullare il diritto all’istruzione previsto dalla Costituzione.

E se non avesse sentito bene?

E se il signor sindaco De Luca, l’uomo che un giorno vuole chiudere tutto, il successivo aprire tutto, e ancora il giorno a seguire richiudere ma solo le scuole, aprendo però i negozi, cambiasse idea? O la cambiasse parzialmente.

L’idea De Luca non l’ha cambiata. Non del tutto almeno.

Domenica, all’ora di pranzo, ecco l’ennesima ordinanza. 7 pagine di norme e codicilli, in cui non si saprebbe orientare neppure Francesco Carnelutti, per ordinare la chiusura di tutte le scuole il 9 e il 10 novembre..

Si tratta delle scuole dell’infanzia, della scuola elementare e della prima media delle varie scuole della città: le altre comunque sarebbero state chiuse in forza dell’ultimo DPCM e della zona arancione in cui è stata inserita la Sicilia.

Solo il 9 e il 10 per adesso. L’11 novembre no, ancora no: che qualcuno lo comunichi al dirigente scolastico Cavallaro in modo che modifichi la circolare.

A meno che, non abbia “sentito” De Luca dire: “Per ora facciamo 9 e 10, ma poi il 10 sera, magari a mezzanotte, farò un’altra ordinanza”.

Tanto a chi importa della confusione e incertezza in cui vengono gettate le famiglie e gli studenti?

In un paese serio, in cui si applicano ancora le norme di uno Stato di diritto, ci si aspetterebbe che intervenisse il prefetto, Maria Carmela Librizzi, la rappresentante del Governo presieduto dal signor Giuseppe Conte, perennemente in televisione a chiedere il rispetto delle regole ai cittadini, benché nella babele normativa chiunque stenti a capire quali siano e i rappresentanti delle Istituzioni facciano come pare loro, mossi solo da logica clientelare o narcisistica.

Anzi, ci si sarebbe aspettato che il Prefetto fosse intervenuto già al momento dell’annuncio del sindaco. Se lo ha fatto, non è stato convincente.

Sarebbe bastato ricordasse a De Luca che la Legge ha tolto ai sindaci ogni potere in materia di misure di contenimento del Coronavirus.

Invece no, per rimembrare questo dato elementare si sono mobilitati 300 cittadini messinesi che hanno dato mandato all’avvocato Santi Delia. Il suo compito è di provare a impedire questo abuso di potere, attraverso un ricorso al Tribunale amministrativo regionale, già notificato.

De Luca, da par suo, invece di rimanere alle argomentazioni giuridiche, ha etichettato il giovane e noto avvocato con il termine “azzecagarbugli” di manzoniana memoria.

Che Delia non sia un azzeccagarbugli lo ha attestato anche e persino Marcello Scurria, giurista di livello.

Scurria, che nel giro di 10 anni è stato il consigliere giuridico dei 4 sindaci (di colore e sentimenti politici i più diversi) che si sono succeduti alla guida della città, sostiene, da persona super partes, che “Delia non è un azzeccagarbugli ma il collega sbaglia clamorosamente”. Insomma, se non è zuppa è pan bagnato.

Da abile legale, per dimostrare che De Luca abbia il potere di emanare ordinanze in materia di contenimento della diffusione del virus, Scurria ricorda che nel corso di una recente intervista, la Ministra (dell’Istruzione) ha ammesso che esiste la possibilità di chiusure locali: “Sono i Comuni o le Asl a decidere se chiudere un istituto. L’importante è che non si proceda senza criterio. Abbiamo dei protocolli ed è fondamentale che siano rispettati in modo omogeneo su tutto il territorio“, ha riportato l’avvocato messinese in una sua dichiarazione pubblica di questa sera.

Si apprende così da Scurria che “le interviste” del ministro dell’Istruzione – dando per pure per certo che quanto abbia detto sia stato riportato correttamente – sono fonti del diritto, al pari – come ha insegnato il dirigente Cavallaro – degli “annunci” del sindaco De Luca.

Si ammetta, per assurdo, sia così. Sorge una domanda: Il ministro ha parlato di un istituto o di tutte le scuole di una città?

E’ evidente che la chiusura delle scuole, di tutte le scuole, è altro dalla chiusura di una scuola e costituisce misura di contenimento della diffusione del virus sull’intero territorio comunale, un’intera fetta della regione e non rientra di sicuro nelle competenze del sindaco, per quanto dotato di capacità paranormali come De Luca.

Il giurista messo a capo da De Luca di una società partecipata, l’Arisme Spa, ha infatti (clamorosamente?) omesso di citare l’articolo 3, comma 2 del Decreto Legge n. 19 del 2020, convertito in Legge: “I Sindaci non possono adottare, a pena di inefficacia, ordinanze contingibili ed urgenti dirette a fronteggiare l’emergenza in contrasto con le misure statali, né eccedendo i limiti di oggetto di cui al comma 1”. La stessa omissione la si rintraccia nell’ordinanza firmata dal sindaco.

La norma è attualmente in vigore, salvo che Scurria non voglia sostenere che la fonte di diritto “intervista” prevalga sulla fonte “Legge”, il che di questi tempi non stupirebbe.

Persino il presidente della Regione, Nello Musumeci, ogni volta che emana un’ordinanza in materia di Covid richiama e sottolinea nel preambolo questa norma, dal significato chiaro.

Ma tutte queste sono quisquilie, diranno in molti. Quella che conta è la sostanza, poco importa che a decidere questa sostanza sia chi è al potere.

Davanti a un pericolo grave di una diffusione del contagio a Messina chi se ne frega delle competenze? De Luca ha ricevuto dal commissario territoriale Coronavirus, Carmelo Crisicelli, una nota allarmante e quindi fa bene, benissimo a intervenire. Al diavolo le competenze!

E allora giusto perché la gente capisca di cosa si sta parlando è bene riassumere cosa ha scritto il funzionario dell’Asp 5 nella nota datata 6 novembre.

Sbandierata come fosse un trofeo, è stato lo stesso sindaco a sollecitarla.

Scrive Crisicelli:

1) il numero dei contagiati a Messina e provincia aumenta inesorabilmente;

2) le segnalazioni di positività al tampone sono talmente alte da rendere estremamente difficile il tracciamento dei contatti.

Tuttavia, Crisicelli non fornisce numeri per dimostrare la fondatezza di quello che dice.

Ma i numeri ci sono. Sono quelli che l’Asp 5 trasmette quotidianamente alla Regione.

E lo smentiscono.

Secondo questi dati, la provincia di Messina negli ultimi giorni, ha in media circa 120 contagiati in più al giorno, su una popolazione di 650 mila abitanti.

Messina con 250 mila abitanti non supera, a voler essere larghi di manica, i 60 positivi al giorno.

Un positivo, dunque, ogni 4 mila abitanti. La media regionale è di uno ogni 3 e 500 abitanti: una delle più basse d’italia, e comunque più alta di quella di Messina.

Per Crisicelli, però, il numero dei positivi è talmente alto che è nell’impossibilità di tracciare la catena dei possibili contagiati.

Ma è sicuro questo dipenda dal numero “talmente alto” (che,però, alto non è) e non da altri problemi strutturali e organizzativi degli uffici che dirige?

Il funzionario dell’Azienda sanitaria guidata da anni dal manager Paolo La Paglia ha pure scoperto un dato “clamoroso”: la maggior parte dei positivi hanno tra i 20 e i 50 anni, cioè tra le persone che conducono la vita più attiva. Esattamente ciò che succede in tutta Italia, come attestano i dati dell’Istituto superiore di sanità.

E, ancora, sempre Crisicelli, ha accertato che “a macchia di leopardo” ci sono pure positivi collegati alla scuola. A macchia di leopardo: davvero preciso questo dato. Quanti sono? Due, 5, 50, 60? O è allarmante che siano a macchia di leopardo, in una provincia dove il problema più grosso per l’agricoltura sinora si sapeva fosse determinato dai cinghiali?

Crisicelli ha idea di quanti milioni di persone ogni giorno frequentano le scuole in Italia, quante decine di migliaia tra studenti, insegnanti, personale amministrativo e tecnico a Messina?

Secondo i fumosi parametri di Crisicelli, liberamente interpretati da De Luca, tutte le scuole di Italia andrebbero chiuse, anche quelle delle regioni lasciate in zona gialla dal Governo, che hanno dati di contagio molto più alti.

Domani però a rimanere a casa saranno i ragazzi di Messina.

Quelli di Palermo, Pisa o Venezia no. 

Il virus e i suoi fedeli utilizzatori, il presidente della Campania Vincenzo De Luca “schiaffeggia” il Governo nazionale incapace di farsi rispettare e inaugura la nuova stagione della Babele normativa. In spregio alla Costituzione e nel silenzio delle Istituzioni

Download PDF

Il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca

  Il Governo emana i decreti legge; il premier Giuseppe Conte passa ore in televisione per illustrare le misure per il contenimento della diffusione del Covid 19 in essi contenute; il Parlamento, l’unico organo che per Costituzione può limitare la libertà della persone, li converte in Legge. Dopo di ché, i Presidenti delle regioni e i sindaci dei vari paeselli della Penisola in cerca di notorietà, fanno i comodi loro. In carenza assoluta di competenza, calpestano la legge e, soprattutto, la Costituzione, emanando ordinanze che limitano le libertà delle persone e conculcano i diritti dei cittadini. Ordinanze chiaramente illegittime, come le sanzioni che sulla scorta delle stesse vengono irrogate, ma che la gente però osserva. E il Governo che fa? Abbozza. Il presidente della Repubblica, garante della Carta costituzionale? Tace. I cittadini? Tranne una minoranza silenziata dalla propaganda del terrore, si adattano supinamente, talora per mera convenienza e opportunismo. La scena, degna più di una commedia surreale o di un film di Totò che di uno Stato fondato sul rispetto della Costituzione e delle leggi, va avanti da mesi senza che nella “culla del diritto” ciò susciti reazioni forti e incisive, né a livello politico né tanto meno giudiziario. L’ultima sortita è del governatore della Campania Vincenzo De Luca, che ha deciso di chiudere le scuole – appena riaperte dopo 8 mesi di chiusura – per 15 giorni. De Luca è il primo presidente di Regione, ma è facile prevedere che ora sarà seguito da altri governatori e da sindaci sceriffo, il cui narcisismo è in profonda crisi di astinenza. Nei giorni scorsi, solo per fare un esempio, un sindaco di una città della Calabria, Soverato, ha chiuso una scuola con centinaia di allievi e decine di operatori, perché un collaboratore scolastico era risultato positivo. Sulla base di questo criterio non c’è posto al mondo che potrebbe rimanere aperto. La nuova Babele normativa liberticida ai tempi del terrore è alla porte. Lasciamo pure perdere la questione di merito: se il Covid 19 sia davvero così pericoloso; se il numero dei contagi sia così alto o se il numero dei contagiati abbia un significato di pericolosità; se chiudere le scuole o imporre un nuovo look down, che pare molto prossimo, sia misura efficace e razionale o non sia addirittura controproducente. Questioni queste tutt’altro che irrilevanti. C’è una questione di diritto e di diritti e libertà costituzionali che viene prima di tutto: tutte le misure di contenimento del Covid 19 – dice la legge dello Stato – devono essere di regola assunte dal Governo, tramite Dpcm (Decreti del presidente del Consiglio dei ministri).

Lo prevede chiaramente l’articolo 2 del Decreto legge n° 19 del 25 marzo del 2020, convertito in legge, e attualmente vigente, con limitati e marginali poteri dei presidenti delle regioni che vengono meno quando intervenga un Dpcm. 

Di questo principio però nessuno si cura. Un Governo che in una situazione così delicata non è in grado di far rispettare dalle altre Istituzioni le proprie determinazioni non farebbe meglio a dimettersi? O il terrore serve anche per mantenere sine die al potere chi c’è già da mesi e quando è scoppiata l’emergenza coronavirus aveva le valigie in mano?    

Plagio? “Mancano le prove”. Assolto il docente dell’ateneo di Messina Dario Tomasello. Il figlio dell’ex rettore era accusato di aver copiato interi passi dal suo maestro Giuseppe Amoroso in 18 pubblicazioni, che gli valsero l’abilitazione a ordinario

Download PDF

Il docente Dario Tomasello

 

L’ateneo guidato dal rettore Pietro Navarra lo aveva sospeso dall’insegnamento e dalla retribuzione per un anno.

Oggi, il Tribunale di Roma l’ha assolto.

Sul collo di Dario Tomasello, docente di Letteratura italiana contemporanea dell’Università di Messina e figlio dell’ex rettore (sino al 2013) Franco, pendeva una delle accuse più infanganti per uno studioso: aver inserito senza citazione interi passi di libri del suo maestro Giuseppe Amoroso in sue pubblicazioni, ben 18, usate successivamente, nel 2012, per procurarsi l’abilitazione nazionale a professore ordinario.

In termini penali, gli era stato contestato il reato di plagio (il reato di chi “ai concorsi presenta, come propri, dissertazioni, studi, pubblicazioni, progetti tecnici e, in genere, lavori che siano opera di altri”) e di violazione del diritto d’autore (per aver messo in vendita i libri “incriminati” ottenendone ricavi economici).

A leggere il dispositivo, l’ assoluzione “perché il fatto non sussiste”, è ai sensi del secondo comma dell’art. 530 c.p.p. : dunque, secondo i giudici capitolini, “manca, è insufficiente o contraddittoria la prova”.

Solo dalla lettura della motivazione sarà possibile comprendere le reali ragioni dell’assoluzione.

L’inchiesta penale (e quella amministrativa e disciplinare) nacque da un esposto inoltrato al rettore dell’ateneo Navarra dal professore Giuseppe Fontanelli, collega di Tomasello, agli inizi del 2014.

Quest’ultimo allievo anch’egli dello stesso Giuseppe Amoroso, non aveva ottenuto l’abilitazione.

Navarra lo trasmise alla Procura di Messina e al Ministero dell’Università.

Di qualche mese dopo, maggio del 2014, è la denuncia all’autorità giudiziaria dello stesso Amoroso, che nell’occasione indicò per filo e per segno tutte le parti che gli erano state “prese a prestito”.

Sulla scorta di una relazione di una commissione del Miur che attestava la sussistenza delle copiature, nel 2016, il Consiglio d’amministrazione dell’Università, accogliendo la proposta del rettore Navarra, applicò al docente la massima sanzione disciplinari (destituzione dall’impiego, a parte).

 

 

 

 

IL CASO: “Sgallettata con la fissa per lo scoop”, la giornalista Adele Fortino condannata dalla Cassazione ma “punita” dalla Nemesi storica. La clemenza mal riposta per la collega Palmira Mancuso e l’accanimento inutile contro il docente universitario Mauro Federico

Download PDF

Palmira Mancuso e Adele Fortino

“Sgallettata”: c’è in Italia qualcuno che imbattendosi in simile aggettivo avrebbe pensato a cosa diversa da un galletto, a chi si muove come un galletto baldanzoso, vivace e vispo, declinato al femminile, secondo quella che è la primaria definizione che danno tutti i dizionari d’italiano?

E c’è qualcuno che all’espressione “con la fissa per lo scoop”, che seguiva l’aggettivo “sgallettata”, avrebbe pensato all’organo genitale femminile, invece che a fissazione, ossessione?

Forse pochissimi sulla penisola. Tra questi, cinque giudici della Corte di Cassazione.

Per loro, che hanno privilegiato il significato scherzoso o volgare del termine riportato nei dizionari, sgallettata vuol dire “donna che ostenta la propria sensualità in modo sguaiato”.

Questa interpretazione è costata alla giornalista messinese Adele Fortino, autrice dello scritto in cui aveva usato tal espressione nei confronti di una collega, la condanna definitiva per diffamazione.

Persona offesa (ora ristorata) la giornalista Palmira Mancuso, direttrice della testata www.messinaora.it  e alle ultime elezioni candidata a consigliere comunale in una delle liste a sostegno del sindaco uscente Renato Accorinti.

A leggere le carte della vicenda, la Fortino però più che della sua penna disinvolta e della sfortunata (per lei) interpretazione dei giudici con l’ermellino è stata vittima di quella che i greci chiamavano Nemesi storica.

Una sorta di punizione per un’ingiustizia (o un errore) commesso in precedenza da propri familiari.

Eh si. Proprio così.

I mirabolanti scoop all’origine della vicenda

La pugnace giornalista infatti non si sveglia una mattina del mese di dicembre del 2014 con la luna storta e se la piglia così a caso con la prima persona che le viene a tiro.

Impugna la penna, o meglio scarica sulla tastiera del pc la sua ira, appena scopre che Palmira Mancuso ha pubblicato un servizio sul marito, il docente universitario Mario Centorrino, morto ormai da 5 mesi in Trentino Alto Adige mentre si trovava con lei in vacanza.

Cosa aveva scoperto la direttrice di www.messinaora.it. di così sensazionale?

In anteprima, il 2 dicembre del 2014, aveva rivelato l’esistenza di un giallo sul decesso di Centorrino, che vedeva come protagonista “negativa” la stessa Fortino.

Quest’ultima – a leggere l’articolo – da un lato, non si rassegnava all’archiviazione delle indagini per accertare un caso di malasanità ai danni del marito e quindi commissionava consulenze di parte e inoltrava richieste di autopsia all’autorità giudiziaria, mentre dall’altro sul suo blog dava notizia che il corpo del congiunto fosse stato cremato.

Lo scoop, smentito dalla stessa logica e denigratorio della Fortino dipinta in sostanza come una folle, si basava sullo sfasamento temporale nella ricostruzione dei fatti: le istanze della moglie erano immediatamente successive al tragico evento e precedenti alla cremazione.

Adele Fortino avrebbe potuto limitarsi a querelare la redattrice dell’articolo, invece le venne in mente l’epiteto “sgallettata” e non riuscì a tenere a freno i polpastrelli.

Anche perché non fu solo questo scoop a farla schiumare di rabbia.

Al peggio non c’è mai limite

Non era la prima volta, infatti, che occupandosi di Mario Centorrino, Palmira Mancuso scambiava lucciole per lanterne.

Insomma, era recidiva “fissata” (rectius, ossessivamente concentrata) con l’ex assessore comunale e regionale.

Solo 8 mesi prima era incorsa in uno dei più gravi infortuni che possano capitare a un giornalista: dare la notizia dell’arresto di una persona neppure indagata.

“Inchiesta formazione: ai domiciliari l’assessore regionale Mario Centorrino”, titolò il 19 marzo del 2014.

Un infortunio cui cercò di rimediare dopo circa un’ora con una rettifica e pubbliche scuse che comunque non gli avrebbe evitato una sicura condanna penale e un inevitabile e importante risarcimento dei danni.

Tuttavia, Mario Centorrino fu magnanimo.

Non domandò giustizia e graziò la Mancuso, contro la quale non propose querela penale.

La “fissa” per il collega Mauro Federico

Fu, in compenso, molto duro e ostinato nei confronti del suo collega di ateneo Mauro Federico.

Che c’entra Federico, ci si chiederà?

Docente di fisica e attuale membro del Senato accademico dell’ateneo di Messina, Federico prendendo per buona la notizia degli arresti di Centorrino letta su www.messinaora.it vergò un duro commento pubblicato (per 20 minuti) sul sito dell’Andu, l’Associazione dei docenti universitari, di cui era segretario.

Con esso si rivolse all’allora rettore Pietro Navarra perché, visti gli arresti, chiedesse le dimissioni del docente, già in pensione ma titolare di alcuni incarichi in organi universitari.

Aspro ma legittimo esercizio del diritto di critica fondato sulla notizia (falsa, data dalla Mancuso) ma ritenuta vera dal lettore Federico.

Il professore Centorrino al commento di Federico reagì duramente: chiese subito al rettore di irrogargli una sanzione disciplinare. Navarra in quattro e quattro otto lo adottò pure: “Censura”, sancì.

Nel tempio della cultura e delle libertà veniva sanzionato un docente peraltro sindacalista colpevole di aver espresso la sua opinione sulla base di una notizia (grave) pubblicata da una testata giornalistica registrata al Tribunale, benché secondo la pacifica giurisprudenza sarebbe andato esente da responsabilità penale.

L’incidente politico era già dietro l’angolo. Un gruppo di docenti elaborarono un documento a sostegno di Federico.

Dopo qualche giorno, il rettore Navarra fece dietrofront ma salvò (in apparenza) la faccia: la revoca della sanzione fu infatti presentata come clemenza.

A quel punto, Centorrino nonostante le pubbliche scuse del collega si recò in Procura: la Mancuso no, ma Mauro Federico andava punito.

Qualche mese dopo, ad agosto del 2014, il professore di economia, morì improvvisamente.

Il figlio Marco, anch’egli professore universitario e all’epoca delegato del rettore Navarra (ironia della sorte) alla comunicazione, scrisse in Procura per sollecitare il proseguimento dell’inchiesta per diffamazione a carico del ricercatore di fisica.

Mentre le indagini su Federico andavano avanti, a 8 mesi dal suo decesso, ecco il casus belli: Palmira Mancuso prese di mira di nuovo Centorrino (per la seconda volta) e la moglie Adele Fortino, inducendo quest’ultima a definirla “sgallettata con la fissa per lo scoop”.

Baldanzose e soddisfatte rivalse

La Mancuso non ci pensò su due volte e afferrò la palla al balzo. “Grata” per non essere stata querelata da Centorrino (per l’arresto inventato) o forse soltanto smemorata, firmò una bella querela nei confronti della di lui moglie. Uscendo baldanzosa dal Tribunale dopo il deposito la fotografò e la postò su face book: tanto era l’orgoglio.

Adele Fortino, dal canto suo, quando alcuni mesi dopo viene rinviata a giudizio per diffamazione è ancora in tempo a rimediare alla magnificenza del marito, promuovendo (quale erede) contro la Mancuso una causa civile dall’esito scontato per il risarcimento del danno patito per effetto della notizia del falso arresto. O anche per l’articolo (lo scoop) denigratorio del 2 dicembre 2014.

Invece, si limitò a difendersi affidandosi alla sagacia giuridica dell’avvocato Nino Favazzo, che – notizia di queste ultime settimane – non la salvò dalla sentenza di condanna, in cui dei due clamorosi scivoloni della Mancuso, fonte del commento incriminato, non c’è traccia (nella loro reale portata).

Un proscioglimento naturale

Nel frattempo il procedimento a carico di Mauro Federico andò avanti.

Un pm della Procura, Piero Vinci, chiese l’archiviazione sostenendo che la diffamazione c’era ma il fatto era di lieve entità. L’indagato si oppose, chiedendo la più ampia formula liberatoria e il Giudice per le indagini preliminari Maria Militello gliel’accordò,  prosciogliendolo.

La Nemesi

Insomma, il professore Centorrino si “fissò” contro chi aveva esercitato il diritto di critica e non poteva mai essere ritenuto penalmente responsabile, ma fu clemente nei confronti di chi invece lo aveva gravemente diffamato. E che ora, la moglie, “punita” da Nemesi per gli errori di valutazione del congiunto, dovrà pure risarcire.

Coronavirus e propaganda, Cateno De Luca contro Nello Musumeci: quando il bue dice cornuto all’asino. Il sindaco di Messina e il presidente delle Regione emanano provvedimenti egualmente invalidi. E c’è chi perde tempo a stabilire quali vincolano i cittadini

Download PDF

 

Cateno De Luca e Nello Musumeci

 

Vale la mia. No, la mia è più bella ed efficace e la tua non vale nulla. Tu fai confusione. No, il contrario: sei tu che hai iniziato a non fare capire nulla alla gente.

Il sindaco di Messina Cateno De Luca contro il Presidente della Regione Nello Musumeci.

I fans dell’uno contro la brigata di razza dell’altro.

Oggetto di questa contesa con i tratti del romanzo kafkiano sono le ordinanze che i due “signori” adottano da oltre un mese e mezzo: spesso sono atti in contrasto tra di loro e/o con la normativa nazionale dettata (sulla scorta di due Decreti legge) con i Decreti del presidente del Consiglio dei ministri per contenere la diffusione del coronavirus.

In mezzo i cittadini messinesi e i siciliani.

Terrorizzati dal coronavirus, non solo da due mesi si sono visti come tutti gli italiani limitata drasticamente la libertà personale, valore fondamentale tutelato dalla Costituzione Repubblicana, ma non sanno neppure quali siano le norme a cui debbano attenersi.

Sono vittime due volte: del Covid 19 e delle iniziative propagandistiche e elettoralistiche dei due esponenti politici.

I due fanno la corsa a sfornare ordinanze contingibili e urgenti, a chi è più prolifico: ordinanze liberticide, ma anche illegali.

De Luca ha adottato l’ultima proprio ieri 21 aprile del 2020, l’ennesima: reca il numero 123; Musumeci dopo una specifica per Pasqua ne ha emanata un’altra con la pretesa di efficacia sino al 3 maggio a far data dal 19 aprile.

Giuridicamente si tratta di carta straccia.

Qualunque sanzione fosse basata su questi provvedimenti sarebbe oggetto di annullamento successivo da parte dei giudici ordinari.

Atti amministrativi di nessun valore ed efficacia giuridica, possibile fonte in astratto del reato di abuso d’ufficio, anche per i pubblici ufficiali che ne sanzionano le violazioni a responsabilità. I cittadini potrebbero fare a meno pure di leggerle.

Eppure, grazie alla complicità di giornali e al silenzio della quasi totalità di giuristi e politicanti nostrali, sono osservate (anche nelle parti irrazionali e inutili in contrasto con la normativa nazionale), per comprensibile ignoranza giuridica o anche solo per evitare grattacapi, in altre parole sanzioni amministrative: invalide certo, ma sempre da impugnare sostenendo le relative legali spese.

Le ordinanze del sindaco di Messina non hanno mai avuto alcuna reale efficacia: un paio sono state formalmente annullate.

Quelle di Musumeci sono prive di ogni valore dal 5 aprile scorso.

Da quel giorno l’unica normativa che vale, che impegna i cittadini, è quella nazionale: quella dei Dpcm, l’ultimo dei quali è stato adottato il 10 aprile scorso. E’ l’unica vincolante, almeno sino a quando non interverrà la Corte costituzionale (ma questo è tema che qui non rileva).

Qualunque sia la natura delle misure in esso contenute, più restrittive, com’era sino all’altro ieri, o meno restrittive: da qualche giorno alcuni sindaci e i presidenti delle regioni fanno a gara ad ampliare alcune libertà, dopo averle per 45 giorni illegalmente compresse.

Le ordinanze confermative della normativa nazionale sono utili solo all’affermazione dell’ego del politicante di turno.

E non perché lo dice (presuntuosamente) chi scrive, o lo dice pubblicamente la giurista Vitalba Azzollini e solo privatamente (alcuni per mero opportunismo professionale) tutti i giuristi con un minimo di onestà intellettuale.

Lo dice la legge, precisamente il Decreto legge n° 19 del 25 marzo.

Salvo che qualche scienziato del “rovescio” non voglia sostenere che in tempo di coronavirus la legge non valga nulla e vale la legge dello sceriffo di turno, il che non stupirebbe visto lo scempio che si è fatto dello Stato di diritto.

Basta leggere il decreto legge (si trova facilmente in rete), tenendo presente quella che è la ratio: ovvero porre uno stop alla macchina continua di ordinanze da parte di sindaci e di presidenti delle regioni, con il conseguente attentato alla certezza del diritto.

Con questo provvedimento che ha la forza di una legge ordinaria (la sola con cui secondo la Costituzione repubblicana si può limitare, e solo in casi specifici, la libertà personale), all’articolo 2 si è stabilito:

1) che da quel momento per contenere la diffusione del virus potessero essere adottate una serie di misure elencate tassativamente all’art 1 dello stesso decreto legge e solo con Decreto del presidente del Consiglio, il famoso Dpcm;

2) che dal 5 aprile cessava ogni potere di emanare ordinanze da parte dei Presidenti delle Regioni e si ribadiva che i sindaci non potessero adottarle;

3) che i Dpcm potessero essere adottati anche su proposta dei presidenti delle regioni interessate nel caso si trattasse di fare fronte a necessità di carattere regionale.

Punto. Semplice: ai presidenti delle regioni (e ai sindaci) è tolta ogni competenza.

C’è chi per sostenere la validità delle ordinanze del Presidente Musumeci fa notare che all’articolo 3 il Decreto legge prevede che: “Nelle more dell’adozione dei decreti del Presidente del Consiglio dei ministri, i presidenti delle regioni in relazione a specifiche situazioni sopravvenute di aggravamento del rischio sanitario verificatesi nel loro territorio o in una parte di esso, possono introdurre misure ulteriormente restrittive, tra quelle di cui all’articolo 1, comma 2 (…) “.

L’operatività di questa norma si basa su due presupposti: innanzitutto, specifiche situazioni sopravvenute di aggravamento del rischio sanitario; in secondo luogo, su ciò che il presidente proponga le misure al Governo e in attesa che quest’ultimo decida, essendovi l’urgenza, adotti le misure più restrittive con efficacia sino all’emanazione del relativo Dpcm.

Risulta a qualcuno che Musumeci abbia avanzato simili proposte di misure specifiche  al Governo?

E soprattutto: è a conoscenza qualcuno che in Sicilia ci siano state ad aprile “situazioni sopravvenute di aggravamento del rischio sanitario”?

O non è vero – stando ai dati che diffonde lo stesso Musumeci – il contrario?

Risulta ciò ad almeno uno dei silenti 40 deputati regionali?

Giusto per fare un esempio virtuoso, ne ha contezza il deputato di opposizione Claudio Fava, censore attento dei fenomeni di illegalità? O, forse, si occupa solo di illegalità mafiosa…. passata?

“L’emergenza sanitaria può essere gestita senza sospendere le garanzie costituzionali. Le libertà limitabili solo con legge o con decreto legge e non da Dpcm e ordinanze locali”. Il presidente emerito della Corte costituzionale Gaetano Silvestri fa sentire la sua voce contro le derive autoritarie dello stato di eccezione e sollecita la centralità del Parlamento

Download PDF

L’ex presidente della Corte Costituzionale Gaetano Silvestri

 

Le norme della Carta Costituzionale sono chiare: i diritti fondamentali e le libertà possono essere limitate soltanto con legge approvata dal Parlamento, organo di rappresentanza democratica, e solo nei casi e per motivi specificamente previsti.

Invece, in Italia dall’inizio dell’emergenza coronavirus il Parlamento (grazie anche alla complicità dei suoi membri che, terrorizzati dalla possibilità di essere contagiati, si sono “autoeliminati”), è stato di fatto esautorato: tutte le misure di contenimento della diffusione del virus (e di compressione delle libertà e dei diritti fondamentali)  sono state delegate ai Dpcm, Decreto del presidente del Consiglio dei ministri, ovvero a uno strumento monocratico che non è neppure tra le fonti del diritto ed è quindi sottratto alle forme di controllo per queste previste.

Con due decreti legge emanati dal Governo (il primo, n° 6 del 22 febbraio e l’altro, n° 19 del 25 marzo 2020) si sono indicate le misure che potevano essere adottate e poi si è rinviato al Dpcm il compito di farle divenire norme cogenti.

Il primo decreto legge neppure prevedeva che l’elenco delle misure fosse tassativamente determinato, anzi si dava carta bianca alle autorità di assumere anche provvedimenti diversi e più restrittivi.

Di più, si è consentito che questa grave compressione delle libertà fondamentali avvenisse ad opera di sindaci e di Presidenti delle regioni, che hanno (ab) usato dell’ordinanza contingibile e urgente.

Non si tratta di forzature di poco conto se si considera che le norme di contenimento del contagio da Covid-19″ abbiano intaccato valori e libertà quella personale (art. 13 Cost.), di circolazione e soggiorno (art. 16 Cost.), di riunione (art. 17 Cost.), di religione (art. 19 Cost.), di manifestazione del pensiero (art. 21 Cost.), nonché sul diritto-dovere al lavoro (art. 4 Cost.) e sulla libertà di iniziativa economica privata (art. 41 Cost.).

Il tutto è stato realizzato in nome (o con il pretesto) dello stato di eccezione (o dello stato di terrore), con l’avallo del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e il silenzio pressoché unanime di giuristi e uomini politici.

Gaetano Silvestri, presidente emerito della Corte costituzionale ed ex rettore dell’ateneo di Messina, non ci sta e fa sentire la sua voce autorevole, ferma e preoccupata per le sorti dello stato liberal democratico.

L’intero contributo è in un articolo pubblicato sul sito dell’Unicost, una delle associazioni di magistrati, da cui ci si permette di estrapolare le parti salienti.

Il giurista, innanzitutto, contesta la teoria dello stato di eccezione che lascia mano libera ai governanti, a chi comanda: pericolosa perché apre la via all’instaurazione di un regime opposto a quello democratico:

“Sul piano del diritto costituzionale, un primo equivoco, di carattere generale, è prodotto dall’affermazione che una situazione di emergenza richieda la sospensione, ancorché temporanea, delle garanzie, personali e istituzionali, previste dalla Costituzione. Non si deve sospendere nulla. (…..) Per fronteggiare lo stato di necessità, sarebbe sufficiente applicare quanto è scritto nella Carta costituzionale, senza vagheggiare revisioni e tirare in ballo la sempre fascinosa teoria di Carl Schmitt sulla sovranità che spetta a chi comanda nello stato di eccezione”, scrive Silvestri.

Lo stato di eccezione preludio delle dittature

L’ex presidente della Corte costituzionale non nasconde la sua preoccupazione e avverte sui gravi rischi che corrono le libertà e i diritti di ciascun cittadino: “Lo stato di eccezione schmittiano – di questi tempi spesso evocato – presuppone invece uno spazio vuoto, deregolato e riempito dalla volontà del sovrano, inteso come potere pubblico liberato da ogni vincolo giuridico e capace di trasformare istantaneamente la propria forza in diritto. Tutto ciò non è ipotizzabile nell’Italia repubblicana e democratica, mentre sarebbe ben possibile sul piano dell’effettività storica se, anche sulla base di equivoci non chiariti, si accedesse all’idea di un salto extra-sistematico verso un ordinamento giuridico-costituzionale opposto a quello vigente e paradossalmente introdotto da quest’ultimo. Sembra che molti non si avvedano di evocare scenari di questo tipo. Peggio ancora nell’ipotesi che se ne avvedano!”.

La gestione dell’emergenza è stata infatti caratterizzata da “sfregi” autoritari alla Carta fondamentale, specie nella prima fase, cioè sino all’adozione del decreto legge del 25 marzo.

Quest’ultimo provvedimento pur avendo questa finalità non ha impedito ai presidenti delle regioni e ai sindaci di adottare provvedimenti che danno “luogo a normative anche fortemente differenziate non solo per obiettive necessità di adeguamento a situazioni locali, ma anche per pura polemica politica con il Governo nazionale o per smania individualistica di visibilità, in vista del possibile, successivo sfruttamento elettorale”, chiosa Silvestri, che giudica “tristi e squallide” queste manovre.

La centralità del Parlamento

Per Silvestri quindi si impone il rispetto della Costituzione all’interno della quale ci sono gli strumenti e le procedure per affrontare l’emergenza senza travalicare la cornice disegnata dai costituenti:

“Si potrebbe dire che, nel momento attuale, di fronte alla necessità di salvare la salute e la vita stessa delle persone, l’osservanza delle regole istituzionali slitta in secondo piano. Sarebbe asserzione ineccepibile, se non fosse possibile ottenere gli stessi risultati senza “sospensioni”, in tutto o in parte, della Costituzione” osserva Silvestri.

Che indica anche la via dell’unico strumento che può e deve essere usato: il decreto legge e, quindi, il pieno coinvolgimento del Parlamento, chiamato a convertire il decreto stesso e a controllare la necessità, l’adeguatezza e la proporzionalità delle misure decise dal Governo:

“Oggi più che mai è necessario riaffermare, senza tentennamenti – scrive Gaetano Silvestri – che qualunque limitazione di diritti fondamentali sanciti dalla Costituzione o disciplina restrittiva della generale libertà dei comportamenti – anche sotto forma di istituzione o ampliamento di doveri – deve trovare il suo presupposto in una statuizione di rango legislativo – legge formale o atto con forza di legge – perché, in un modo o nell’altro, la limitazione stessa possa essere assoggettata al vaglio del Parlamento. (…). Ne deriva che, nelle ipotesi di emergenza, lo strumento, non surrogabile, da utilizzare per interventi immediati, è il decreto legge (art. 77: «In casi straordinari di necessità e urgenza…»)”, afferma il giurista.

Il pretesto della lentezza

L’ex rettore dell’ateneo di Messina replica preventivamente alle possibili obiezioni circa la lentezza dei lavori e delle decisioni della principale istituzione democratica e le difficoltà di riunione dei parlamentari:

“Sarebbe aberrante che l’unico rimedio fosse l’irrigidimento autoritario dello Stato. Il pericolo tuttavia esiste, giacché – è inutile negarlo – è rimasta in vita in una parte della popolazione la cultura politica che accompagnò la nascita e l’affermazione del fascismo: disprezzo per il Parlamento ed i suoi “riti”, culto del capo. A poco varrebbe obiettare che spesso queste tendenze si manifestano in forme farsesche e quindi non temibili. Al contrario, l’incapacità di percepire il proprio stesso ridicolo è stata una componente dell’appoggio di massa alle dittature moderne.

Osservando quanto si è verificato nella prima fase della crisi da covid-19 sottolinea Silvestri – si ha la conferma dell’assoluta necessità che la democrazia sia saldamente presidiata da organi di garanzia, quali il Presidente della Repubblica (così come è configurato dalla Costituzione italiana) e la Corte costituzionale. Non sorprende che la venatura autoritaria della cultura politica italiana favorisca continui attacchi contro di essi”.

Se Silvestri boccia il collega Ruggeri e il sindaco De Luca

Il presidente emerito della Consulta non si esime, sia pure con garbo e stile, a esprimere la sua opinione su uno dei casi più clamorosi di violazione della Costituzione ad opera di un sindaco: la chiusura dello Stretto di Messina da parte di Cateno De Luca, oggetto di duro intervento di annullamento da parte del Governo e di feroci polemiche.

A sostegno della bontà giuridica e compatibilità costituzionale della decisione del sindaco De Luca era sceso in campo il costituzionalista Antonio Ruggeri, ordinario di diritto Costituzionale nell’ateneo di Messina, con una lunga disquisizione ospitata dall’unico quotidiano cartaceo di Messina.

Silvestri la pensa in maniera opposta al collega Ruggeri e spiega il perché in poche righe:

“In ogni caso, nessuna legge autorizzativa potrà mai consentire ad una Regione (a fortiori ad un ente locale) di emanare norme che impediscano o ostacolino la libera circolazione delle persone e delle cose tra le Regioni, in palese dispregio del primo comma del citato art. 120 della Costituzione, come purtroppo in qualche caso si sta verificando. Un blocco di transito da una Regione ad un’altra ha una rilevanza nazionale per diretto dettato costituzionale. Sempre e comunque è necessario un provvedimento statale. La Repubblica «una e indivisibile» (art. 5 Cost.) non può tollerare che parti del territorio e della popolazione nazionali si pongano in contrapposizione tra loro. Vi osta, oltre che il principio di unità nazionale, anche il principio di solidarietà (art. 2 Cost.), inconciliabile con qualunque chiusura egoistica o particolaristica. Chiudere si può e si deve, se la situazione concreta lo impone, ma solo se si valuta l’impatto nazionale di provvedimenti così incisivi su princìpi supremi (unità e solidarietà), dai quali dipende l’esistenza stessa della Repubblica democratica”.

 

L’intero contributo è rinvenibile al seguente link: https://www.unicost.eu/covid-19-e-costituzione/

Il sindaco podestà fatto martire nella stagione dell’emergenza coronavirus: se uno Stato incoerente perde ogni credibilità e fa il gioco del ribaldo di turno. Il Governo si mobilita contro l’ordinanza palesemente illegittima di Cateno De Luca, ma lascia correre sulle ordinanze di Nello Musumeci e degli altri presidenti di Regione. E così gli oppositori del primo cittadino

Download PDF

 

Violazione della stessa legge. Identica lesione delle libertà fondamentali sancite dalla Costituzione.

Per sanare il vulnus determinato dall’ordinanza del sindaco di Messina Cateno De Luca che chiudeva lo stretto di Messina il Governo nazionale ha seguito la strada dell’annullamento straordinario.

Invece, si è comportato come Ponzio Pilato, girandosi dall’altra parte, rispetto ad analoghe ordinanze inutilmente liberticide assunte da vari presidenti delle regioni, primo fra tutti da quello della Regione Sicilia, Nello Musumeci (ma anche della Lombardia), in epoca successiva al 5 aprile 2020, termine ultimo di efficacia di qualsiasi provvedimento locale in materia di contenimento della diffusione del coronavirus.

Allo stesso modo, facendo finta di nulla, si sono atteggiati i giuristi, i sindacalisti, i (pochi) giornali, la Rete dei 34, che si erano battuti contro l’ennesima prevaricazione del sindaco di Messina.

I principi costituzionali non valgono sempre chiunque li infranga?

O forse, parafrasando George Orwell la legge se non la rispetta Tizio vale tantissimo e se non la osserva Caio fa niente, non vale nulla?

Come si può essere credibili se si applicano due pesi e due misure?

Il governo italiano con la sua incoerente condotta ha offerto al sindaco di Messina uno straordinario assist: da abile manipolatore qual è, sfruttando da par suo la psicosi collettiva che alimenta ogni giorno, ha avuto gioco facile in assenza di contraddittorio nello spiegare che lui è vittima di una persecuzione perché difende i cittadini messinesi da un governo imbelle, se non addirittura razzista.

Insomma, un martire: già preso di mira per il suo attivismo dal ministro degli Interni, Luciana Lamorgese, che lo ha denunciato per vilipendio delle istituzioni (come se insultare le persone fosse un modo concreto per risolvere i problemi), irrorando così di olio lubrificante i meccanismi sempre ben curati del suo gioco vittimistico.

De Luca, non va dimenticato, da ultimo ha aumentato il suo consenso proprio grazie agli “spregiudicati” arresti di cui è stato vittima qualche mese prima delle elezioni amministrative del 2018: misura cautelare fatta a fettine dal Tribunale del Riesame. Ciò che gli ha consentito di ergersi a martire della giustizia che non funziona: emblema in cui si sono immedesimati tutti coloro che con il (dis) servizio giustizia hanno avuto a che fare.

In quest’ultima occasione, il sindaco – per usare una metafora – ha recitato ottimamente la parte del ladro che per dimostrare di essere innocente non ha argomentato sulla liceità della sua condotta, ma ha con passione sostenuto non andasse punito perché i suoi complici erano stati graziati. 

I fans ci sono cascati. E questo non meraviglia.

Meraviglia che persone che fanno politica da anni possano pensare di fare un’opposizione credibile e costruttiva alle prevaricazioni di un maestro di propaganda come De Luca senza essere coerenti; senza onestà intellettuale. Senza battersi per la difesa dei valori su cui si fonda la comunità, chiunque vi attenti, anche il proprio amico o ex compagno di classe: liberi dalla logica della tribù. 

Antonio Saitta, persona di sicura e ampia cultura giuridica e candidato a sindaco (perdente) alle ultime elezioni amministrative, ha esultato alla notizia che il Consiglio di Stato avesse dato il via libera alla bocciatura dell’ordinanza liberticida del 5 aprile del 2020, una delle tante sfornate da De Luca e usate unicamente per aumentare il consenso.

E si è avventurato in una chiosa accusatoria ad ampio raggio a chi sostiene acriticamente il sindaco, pure condivisibile per gran parte.

Ma non ha speso pubblicamente una parola sulle ordinanze del presidente Musumeci oltremodo irrazionalmente limitative della libertà personale, benché anche queste si applichino nella città di Messina: giusto per smontare l’argomentazione secondo cui ci può opporre concretamente solo a ciò che ha effetti sulla propria sfera giuridica.

Non una parola l’hanno spesa i nostrali e fieri contestatori di De Luca, che proprio per la pervicacia con cui il sindaco vìola le regole ne hanno chiesto al Governo la rimozione.

Al contrario, per esempio, della giurista Vitalba Azzollini che dalle pagine di www.meridionews.it ha criticato aspramente sia l’ordinanza di De Luca e sia quelle di Musumeci.

E allora non c’è da stupirsi se a chiunque venga il sospetto che il problema non sia difendere i principi e i valori, ma fare politica, campagna elettorale, attaccare l’avversario. Esattamente quello che fa De Luca, incurante degli effetti negativi che il clima di tensione crea ai cittadini che ama: li ama e li terrorizza, per poi proteggerli. E se è così, l’opposizione in quanto egualmente fanatica è anche sterile e improduttiva: perdente, perché non incide sul vuoto di cultura in cui sguazza De Luca.

Perché pensa di batterlo giocando sul terreno su cui il sindaco/podestà è maestro, imbattibile: quello dell’arena virtuale di face book e delle manipolazioni dialettiche.

L’ordinanza del sindaco era palesemente illegittima, come quelle precedenti. E come lo sono però a partire dal 5 aprile anche quelle di Musumeci.

Il Consiglio di Stato per dimostrarlo si è dilungato in una dotta e arzigogolata disquisizione.

Il costituzionalista Antonio Ruggeri è sceso in campo ospitato dalla Gazzetta del sud, da mesi “amichevolmente” al fianco della propaganda del terrore “deluchiana”, per bacchettare il suo allievo Antonio Saitta e i giudici del massimo organo della giurisdizione amministrativa: altra dotta disquisizione, così lunga da necessitare la divisione in due parti, su principi, valori, ecc.

Ma per chi non è così dotto, basta leggere il decreto legge del 25 marzo del 2020 e tenere a mente il principio costituzionale fondamentale secondo cui la libertà può essere limitata solo con legge emanata dal Parlamento (cui non senza forzature si ammette sia equiparabile il Decreto legge).

Con il Decreto legge del 25 marzo si è autorizzato il Governo tramite Decreto del presidente del Consiglio dei ministri (Dpcm) ad adottare le misure limitative della libertà ritenute necessarie per contenere la diffusione del virus tra quelle tassativamente definite e si è stabilito che dal 5 aprile non ci sarebbe stato spazio alcuno per ordinanze di sindaci e Presidenti delle Regioni: quest’ultimi, se avessero avuto delle esigenze particolari e locali meritevoli di tutela avrebbero dovuto rappresentarle al Governo che, eventualmente, le avrebbe potute far divenire norme cogenti sempre e solo con Dpcm.

Punto. Tutto il resto sono masturbazioni accademiche.

A partire dal 5 aprile tutto quello che ha fatto De Luca e ancora di più Musumeci e gli altri Presidenti delle Regioni è illegittimo, anticostituzionale: carta straccia.

Andare a guardare al merito delle varie ordinanze è cosa ancora più ridicola, perché sarebbe come dire che siccome un cancelliere del Tribunale ha fatto una sentenza migliore e più giusta di quella che avrebbe fatto un giudice allora la si ritiene efficace e valida.

Operazione “Dinastia” , il Tribunale della Libertà annulla l’ordinanza di misure cautelari e ordina la scarcerazione di Vincenzo Gullotti, figlio del boss di Barcellona al 41 bis dal 1992. Era stato arrestato per un fatto di sei anni prima

Download PDF

La conferenza stampa a celebrare gli arresti

La conferenza stampa a celebrare gli arresti dell’operazione Dinastia

Figlio del boss Pippo Gullotti, è stato arrestato il 4 febbraio del 2020 con l’accusa di essere stato sino al gennaio del 2015, quindi sino a 6 anni prima, uno dei componenti di un gruppo di barcellonesi che gestiva lo spaccio di droga in città e in provincia.

Oggi Vincenzo Gullotti, 28 anni, torna libero.

Il Tribunale della libertà ha annullato l’ordinanza di misure cautelari firmata dal Giudice per le indagini preliminari Monica Marino e richiesta dai sostituti della Direzione distrettuale antimafia coordinati dal capo della Procura Salvatore De Lucia nell’ambito dell’operazione denominata “Dinastia” anche e soprattutto per la presenza di Gullotti tra gli indagati.

Di conseguenza i giudici hanno ordinato la scarcerazione del giovane. Le motivazioni non sono state ancora depositate.

Tuttavia, dalla lettura dell’ordinanza di misure cautelari emergeva in maniera chiara l’assenza per Gullotti, ad oggi incensurato, di un solo rigo di motivazione in cui si spiegasse la sussistenza dell’attualità delle esigenze cautelari, prevista dal codice di procedura penale a pena di nullità dello stesso provvedimento restrittivo.

Per quanto attiene i gravi indizi di colpevolezza, l’ unico reato fine su cui si fondava l’accusa di associazione per delinquere era un’ipotesi singola di acquisto a fini di spaccio di droga avvenuta del 2014. Per questo fatto, che sfociò per altre persone in un processo e in delle condanne, Gullotti non era stato neppure rinviato a giudizio.

Nonostante la debolezza dell’impianto accusatorio, è stato un gioco da ragazzini per i giornali locali dipingere Vincenzo Gullotti come l’erede del padre.

Vincenzo Gullotti è nato quando il padre era stato già arrestato.

Per scelta di quest’ultimo, detenuto sempre al 41 bis, i due, padre e figlio, non si sono mai incontrati.